GSG 2024


2025
Edition of 50
Paperback


Design di Marco Casella (VISIVO std.)


20 €    BUY


Questo libro raccoglie contenuti visivi e letterari creati grazie alla collaborazione di tutte le persone che nel 2024 hanno attraversato lo spazio Gelateria Sogni di Ghiaccio.





Il libro raccoglie materiale visivo e letterario legato alla programmazione 2024 di Gelateria Sogni di Ghiaccio, il primo anno in cui lo spazio d'arte bolognese ha sperimentato con una direzione collettiva. Esperienza che ha portato nel 2025 all'espansione del collettivo e alla produzione di una programmazione artistica a cadenza settimanale. La pubblicazione è realizzata da VISIVO e pubblicata da GSG in collaborazione con Condylura.

Gelateria Sogni di Ghiaccio è un artist-run space a Bologna, attivo dal 2016, dedicato all’organizzazione di mostre ed eventi incentrati sulle arti visive, sonore e performative. Lo spazio ospita mostre, performance, live set, incontri, presentazioni, discussioni, portfolio review, approfondimenti critici e feste. Il nome Gelateria Sogni di Ghiaccio è stato donato come opera d’arte dall’artista Roberto Fassone nel 2016. Il progetto è stato fondato dagli artisti Filippo Marzocchi, Mattia Pajè e Marco Casella e si è evoluto nel tempo in un progetto a gestione collettiva (friends-run space).


Direzione collettiva 2024:

Lorena Bucur, Paolo Bufalini, Marco Casella, David Casini, Caspar, Condylura, Giulio Dal Molin, Claudia Gangemi, Mattia Pajè, Daniele Pulze, Federica Scaringello.

Direzione collettiva 2025:

Lorena Bucur, Paolo Bufalini, Enrico Camprini, Marco Casella, Caspar, Condylura, Stefano Faoro, Niccolò Morgan Gandolfi, Claudia Gangemi, Giulia Giacomelli, Allison Grimaldi Donahue, Yuna Leonis, Giacomo Mallardo, Caterina Molteni, Agnese Oprandi, Mattia Pajè, Edoardo Pische, Daniele Pulze, Pasquale Savignano, Olivia Teglia, Elisa Zanta.





GSG 2024


2025
Edition of 50
Paperback


Design by Marco Casella (VISIVO std.)


20 €    BUY


The book collects visual and literary content created through the collaboration of all the people who, in 2024, engaged with the activities of the art space Gelateria Sogni di Ghiaccio in Bologna.






The book collects visual and literary material connected to the 2024 program of Gelateria Sogni di Ghiaccio, capturing the first year in which the art space experimented with a collective direction. This experience led in 2025 to the expansion of the collective and to the launch of a weekly art program. The publication is designed by VISIVO and published by GSG in collaboration with Condylura.

Gelateria Sogni di Ghiaccio is an artist-run space in Bologna active since 2016, dedicated to organizing exhibitions and events focused on visual, sound, and performance art. The space hosts exhibitions, performances, live sets, meetings, presentations, discussions, portfolio reviews, critical deep dives, and parties. The name Gelateria Sogni di Ghiaccio (Ice Dreams Gelato Shop) was gifted by artist Roberto Fassone as an artwork in 2016. The project was founded by artists Filippo Marzocchi, Mattia Pajè and Marco Casella and has evolved over time into a collectively managed project (friends-run space).

Collective management 2024:

Lorena Bucur, Paolo Bufalini, Marco Casella, David Casini, Caspar, Condylura, Giulio Dal Molin, Claudia Gangemi, Mattia Pajè, Daniele Pulze, Federica Scaringello.

Collective management 2025:

Lorena Bucur, Paolo Bufalini, Enrico Camprini, Marco Casella, Caspar, Condylura, Stefano Faoro, Niccolò Morgan Gandolfi, Claudia Gangemi, Giulia Giacomelli, Allison Grimaldi Donahue, Yuna Leonis, Giacomo Mallardo, Caterina Molteni, Agnese Oprandi, Mattia Pajè, Edoardo Pische, Daniele Pulze, Pasquale Savignano, Olivia Teglia, Elisa Zanta.





CONDYLURA09
w/LUCIANO MAGGIORE


Chairs, stones and meaningful numerical lists

2024
Edition of 100
20 pages
Broadsheet


supported by Nub Xing

10 €    BUY

Condylura publishes a free digital copy at sold-out


Chairs, stones and numerical lists transfigure the condylura into a weird portrait, through symptomatic elements, of Luciano Maggiore’s performance practice. Actions that respond to opaque intentions, hidden between the folds of mathematical scores, showing an occult spirit and almost resembling séances, albeit resolutely anti-spectacular: spectrality without ghosts.


TEXT



Chairs, stones and meaningful numerical lists presents a selection of drawings created on various types of carbon paper and then scanned, featuring chairs and stones, complemented by pages of numerical sequences and interaction marks: the performance scores drawn from the artist's notebook. This graphic series includes recurring figures that evoke the performative practice of Luciano Maggiore, a musician born in Palermo and based in London, whose performances are often reduced to a triad of chair, artist, and discreet electro-acoustic devices. Actions that respond to opaque intentions, hidden within the folds of mathematical scores, showing an occult spirit and almost resembling séances, albeit resolutely anti-spectacular.
Much like these pages, Luciano Maggiore's work is characterized by a specific evocative intensity, capable of sparking speculation despite its direct apparatus, almost literal as this title, hard-edge yet elusive. The remediation process of the drawings, across carbons and lasers, calls to mind several of his records—such as Willy Nilly (Senufo 2014) or Pietra e Oggetto (Koolhas 2020)—where the layering and concretion of sound transform minimal, static sources into environmental resonances. Eerie atmospheres that suggest organic, corporeal, or animal elements, which yet appear to reach us from elsewhere—an aspect playfully inverted, but equally alienating, in the album Very Cheap Non-Human Animal Imitations (Xong 2022).
These soundscapes recall, in keeping with the theme of stones, the Stone Tape Theory—a 19th-century parapsychological idea, recurring in weird literature, which posits that events, emotions, and repressed individual or social memories are imprinted in stones, which transmit them as ghosts and paranormal phenomena. Stones also feature in his recent work 9 pietre, created for Nub’s Licheni platform, revealing a relationship between this figure and the question of spectatorship. Maggiore conducted an experiment with eight participants, who remained still in an empty room for about an hour, to register the equivalent of nine stones positioned in the space. This minimal performance, governed by a principle of absolute stillness—destined to fail—extends to the private listening experience, inviting resonance with this séance. The act of listening inevitably conjures sinister imaginaries, interwoven with relationships of presence and absence, or more precisely, the failure of each. As Mark Fisher describes, the eerie manifests when something is present where there should be nothing [the failure of absence], or when there is nothing present where there should be something [the failure of presence].
A fine, almost ethereal trace, composed of remnants and emanations, evokes the artist’s phantom-like presence, inhabiting chairs like a shadow or specter. The chair often accompanies Luciano Maggiore in his performances, serving as a tool to anchor and tune his stage presence, consistent with his practice of reducing the apparatus to an estranging imaginary. A recent example is N units out of 120, a duet performance where Maggiore, seated opposite an identical empty chair to which is taped a smartphone as speaker, performs a rhythmic score using a dog training clicker. This skeletal execution—evoking the concretism and behaviorism of the event scores by NO PA / PA ON (with Louie Rice)—also hints at the spectacles of 19th-century spiritualism and illusionism. This suggestion is not far-fetched, considering one of Maggiore's early projects, Angstarbeiter (with Ezio Puglia and Dominuqe Vaccaro), which explored the ghost as a scene, across theater and pre-cinema.
Not just chairs and stones, but also meaningful numerical lists… whose meaning remains concealed. Luciano Maggiore’s performances confront the spectator, demanding absolute, almost petrified attention and a concrete presence that is weighed and registered in every facet. At the foundation lies the score apparatus—be it compositional or behavioral—partially revealed in live performance and often resonding to the audience’s presence, or rather, the failure of their absence and incorporeality. Chairs, stones and meaningful numerical lists offers a weird portrait, through symptomatic elements, of Luciano Maggiore’s performative practice, amidst presence and absence, the spectral and the spectatorial—or, to quote Ezio Puglia, a spectrality without ghosts.






CONDYLURA09
w/LUCIANO MAGGIORE


Chairs, stones and meaningful numerical lists

2024
Edizione di 100
20 pagine
Broadsheet


supportato da Nub Xing

10 €    BUY

Condylura publishes a free digital copy at sold-out


Sedie, pietre e liste numeriche trasfigurano la condylura in uno strano ritratto, per elementi sintomatici, della pratica performativa di Luciano Maggiore. Azioni che rispondono a intenzioni opache, nascoste tra le pieghe di partiture matematiche, e che rimandano a uno spirito occulto, ricordando quasi delle sedute spiritiche, seppure fermamente anti-spettacolari: spettralità senza fantasmi.


TEXT



Chairs, stones and meaningful numerical lists presenta una selezione di disegni, realizzati su differenti carte carbone e poi scannerizzati, che hanno per protagoniste sedie e pietre, a cui si aggiungono pagine di sequenze numeriche e segni di interazione: gli score delle performance tratti dal quaderno di appunti dell’artista. In questa serie grafica ricorrono figure che evocano la pratica performativa di Luciano Maggiore, musicista nato a Palermo e basato a Londra, le cui performance sono spesso ridotte a una triade di sedia, artista e discreti dispositivi elettro-acustici. Azioni che rispondono a intenzioni opache, nascoste tra le pieghe di partiture matematiche, e che rimandano a uno spirito occulto, ricordando quasi delle sedute spiritiche, seppure fermamente anti-spettacolari.
Proprio come queste pagine, la produzione di Luciano Maggiore è caratterizzata da una strana intensità evocativa, capace di aprire alla speculazione nonostante un apparato diretto, quasi letterale come il titolo, hard-edge eppure evanescente. Il processo di rimediazione del disegno, tra carboni e laser, richiama alla mente diverse sue produzioni su disco – come Willy Nilly (Senufo 2014) o Pietra e Oggetto (Koolhas 2020) – dove la stratificazione e la concrezione di suono arriva a trasfigurare sorgenti minime e statiche in risonanze ambientali. Atmosfere dal carattere eerie, in cui sembra di riconoscere elementi organici, corporei, animali, che appaiono però raggiungerci da un altrove – un aspetto che viene ribaltato quasi giocosamente, ma con carica altrettanto alienante, nel disco Very Cheap Non-Human Animal Imitations (Xong 2022). Sonorità che fanno pensare, per rimanere sul motivo della pietra, alla Stone Tape Theory, teoria parapsichica ottocentesca, ma ricorrente nella letteratura weird, secondo cui eventi, emozioni, rimossi individuali e sociali rimangono impressi, registrati nelle pietre, che li trasmettono dando origine a fantasmi e fenomeni paranormali.
La pietra ritorna, tra disposizione e dispositivo, anche nella recente produzione 9 pietre, per la piattaforma Licheni di Nub, che rivela una relazione tra questa figura e la questione della spettatorialità. Maggiore ha condotto un esperimento insieme a otto presenti, rimasti immobili in una stanza vuota per circa un’ora, al fine di registrare l’equivalente di nove pietre posate nello spazio, quasi fossero supporti di memoria di dati ambientali. Un’esecuzione minima, per regola, incentrata su un principio – destinato al fallimento – di staticità assoluta, che viene rilanciata anche all’esperienza dell’ascolto privato, invitando a entrare in risonanza con questa séance. Un ascolto che invoca inevitabilmente immaginari sinistri, innervato da relazioni di presenza e assenza, o meglio del loro reciproco fallimento. Per citare la definizione di Mark Fisher, la sensazione eerie si manifesta quando c'è qualcosa presente dove non dovrebbe esserci nulla [il fallimento dell'assenza] oppure quando non c'è nulla presente dove invece dovrebbe esserci qualcosa [il fallimento della presenza].
Un segno fine, quasi etereo, fatto di resti ed emanazioni, evoca in modo fantasmatico la presenza dell’artista, che abita le sedie come un’ombra o uno spettro. La sedia accompagna Luciano Maggiore in molte sue performance, un oggetto attraverso cui ancora e accorda la presenza scenica, secondo quella costante di riduzione dell’apparato e immaginario straniante. Un esempio recente è N units out of 120, un’esecuzione a due in cui Maggiore rilancia, seduto di fronte a un’identica sedia vuota a cui è incollato un telefono come speaker, una partitura ritmica per un clicker da addestramento dei cani. Un’esecuzione tanto scheletrica, che rimanda ai territori del concretismo e comportamentismo degli degli event scores di NO PA / PA ON (con Louie Rice), quanto capace di evocare spettacoli di spiritismo e illusionismo ottocentesco. Una suggestione non troppo azzardata se si ricorda un altroprogetto agli esordidi Luciano Maggiore, Angstarbeiter (con Ezio Puglia e Dominique Vaccaro), dedicato al fantasma in quanto scena, tra teatro e precinema.
Non solo sedie e pietre,ma anche significative liste numeriche… del cui significato però si è mantenuti all’oscuro. Le performance di Luciano Maggiore confrontano lo spettatore, a cui viene richiesta un’attenzione assoluta, quasi pietrificata, e una presenza concreta, che viene pesata e registrata in ogni sua sfaccettatura. Alla base ritroviamo l’apparato dello score,che si tratti di partiture compositive o comportamentali, che viene solo parzialmente svelato nel tempo del live e che spesso risponde della presenza del pubblico, o meglio, del fallimento della sua assenza, della sua incorporeità. Chairs, stones and meaningful numerical lists restituisce uno strano ritratto, per elementi sintomatici, della pratica performativa di Luciano Maggiore, tra presenza e assenza, traspettrale e spettatoriale, o ancora, per citare proprio Ezio Puglia, di una spettralità senza fantasmi.





CART        MAIL       NEWSLETTER       IG
CART        MAIL       NEWSLETTER       IG